Chroma Squad (PC) tradotto da Wolfgare
di Clomax il 24/05/2021 alle 05:43
Wolfgare ha colpito ancora!

La sua ultima traduzione, localizza la versione PC di Chroma Squad.

Chroma Squad è uno strategico a turni, parodia dei telefilm Super sentai (per intenderci, stile Power Rangers), ironico e pieno di citazioni che solo un vero nerd potrebbe afferrare. Un paio di scelte durante il gioco, condizioneranno trama e finali.

Per scaricare la traduzione, visitate la pagina del progetto.

A volte ritornano: Radiant Historia (3DS) in italiano!
di locke il 23/05/2021 alle 00:29
Salve gente!

Il nintendo DS è stata una console che nel corso della sua esistenza ha sfornato innumerevoli giochi.
Nelle battute finali del suo ciclo vitale sono usciti alcuni giochi che ancora oggi vengono ricordati con affetto.
Tra questi il canto del cigno per quanto riguarda i jrpg è stato senza dubbio Radiant Historia.

Quando per la console della generazione successiva uscì una versione rinnovata e migliorata pensai
che valesse la pena intraprendere l'impresa. Sono lieto d'annunciarvi il mio ultimo progetto traduttivo:
Radiant Historia Perfect Chronology per 3DS.



I più potrebbero pensare che si sia trattato di un lavoro semplice, dato lo script della versione ds,
ma debbo dire che si è rivelata un'impresa estenuante. Reinserimento, adattamento, ritraduzione hanno
rischiato d'abbattermi. Tuttavia lavorare a questa versione mi ha permesso di raffinare i testi e di
sistemare quelle incongruenze che non avevo notato prima. Infine un ringraziamento va a Joghi
che con il suo silente impegno ha fatto in modo che la traduzione avesse luogo senza alcun intoppo.
Un grande. Ma adesso basta con le autocelebrazioni, non mi resta altro che augurarvi di godervi il
gioco e di passare delle ore liete.

Trovate la traduzione nella sezione progetti del mio sito: http://lockeworld.altervista.org/Progetti.html.

Alla prossima!
Yakuza 0 (versione Steam), IN ITALIANO!
di Rulesless il 04/05/2021 alle 21:44
Yakuza è un picchiaduro open world d'azione e avventura, erede spirituale di Shenmue, incentrato sulla storia di Kazuma, con parlato in giapponese.
Il capitolo Zero è un prequel (rlasciato temporalmente tra il quinto ed il sesto episodio) la cui trama ci porta alle origini della saga, all'interno dell'immaginario quartiere Kamurocho, ispirato, a partire dal nome, dal quartiere a luci rosse Kabukicho di Tokio, con Kazuma che muove i primi passi all'interno dell'organizzazione mafiosa giapponese.

Ormai è possibile giocare a tutti i capitoli di questa apprezzatissima serie su PC, ma malauguratamente sono quasi tutti in inglese e chi non ha una conoscenza approfondita della lingua perde una colossale lore, considerato che i giochi sono verbosissimi.

Dopo un lavoro titanico è finalmente disponibile la patch di traduzione dei principali testi e grafiche del capitolo forse più importante, e tra i migliori, della prima eptalogia: Yakuza 0.

La patch è disponibile su https://letraduzionidirulesless.wordpress.com/yakuza0-2 e riceverà due importanti aggiornamenti nei prossimi mesi.




Brain Lord (SNES), dopo 15 anni, IN ITALIANO!
di Clomax il 14/03/2021 alle 23:02
Brain Lord per Super Nintendo si va ad aggiungere alla lista dei progetti ultradecennali che sono stati portati a compimento in questa nuova primavera del romhacking italiano.

Sebbene una fase preliminare di studio sia precedente alla data di inizio dei lavori, la traduzione italiana di Brain Lord venne annunciata il 14 Febbraio 2006. 15 anni fa!

Si sa, il tempo è galantuomo, e in questa occasione ha insegnato la nostra lingua a Remeer e ai suoi compagni di avventura.

Brain Lord è un action RPG dall'alto livello di sfida. Dimenticatevi Zelda o Ys. Spesso annoverato nelle liste degli giochi più sottovalutati del Super Nintendo, questa perla è difficile da giocare, quasi impossibile da portare a termine.

In Brain Lord impersonerete Remeer, ultimo discendente di una stirpre di cercatori di draghi e filo conduttore di una trilogia che si compone di altri due capitoli per Super Nintendo: The 7th Saga e Mystic Ark. Il nostro protagonista si troverà ad affrontare sei livelli nei quali dovrà sterminare orde di nemici, evitare trappole nascoste e risolvere complicati enigmi. Ma nel farlo non sarà solo. Potranno infatti accompagnarlo fino a due famigli contemporaneamente e sarà supportato da un'improbabile e variegata squadra avventurieri, sempre pronti a dare buoni consigli e a sdrammatizzare la situazione con ironia e nonsense. Il viaggio alla ricerca dell'ultimo drago superstite sarà lungo è insidioso e inizierà ad Arcs, ultimo villaggio prima della Torre della Luce, luogo dove sembra risiedere la mitica creatura.

Per tradurre questo gioco si è proceduto quasi a mano, ripuntando buona parte dei testi per spostarli nell'area espansa della rom. I tool di estrazione e reinserimento, scritti da me, avevano diverse primavere ma sono stati corretti, migliorati e aggiornati e, attualmente, permettono di tradurre l'intero testo del gioco. L'onnipresente Ombra ha dato il suo contributo anche in questo progetto e il nostro paroliere di fiducia, quel toscanaccio di Mog, ha, ancora una volta, elevato il livello della traduzione.

Per scaricare la patch, visitate il sito ufficiale di Mumble Translations.

Final Fantasy: Mystic Quest (SNES) IN ITALIANO!
di Clomax il 29/01/2021 alle 04:21
Non mi è mai piaciuta l'etichetta "gioco sottovalutato". Vuoi perché ogni gioco, brutto o bello che sia, può diventare un ricordo piantato nella memoria, capace di regalare nostalgici flashback ogni volta che ci si imbatte in uno spezzone della sua colonna sonora o nelle sempre più frequenti retrospettive delle testate del settore, vuoi perché un videogioco nasce dal nulla solo per chi li guarda con superficialità. Gli artisti, i musicisti e gli sviluppatori che lo hanno creato in un determinato momento della carriera hanno anche loro la loro storia e ogni singolo aspetto creativo di un gioco altri non è che la testimonianza scolpita nel codice delle loro capacità. Lavorarono a Final Fantasy: Mystic Quest per Super Nintendo, personaggi del calibro di Chihiro Fujioka (direttore di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars) e Ryuji Sasai (compositore di Xak e di SaGa),

Final Fantasy: Mystic Quest è un gioco che non può dividere la critica e le opinioni: è oggettivamente brutto ma anche dannatamente divertente. È un gioco nato con lo scopo di avvicinare i giovani giocatori occidentali a un genere ancora non apprezzato dalle loro parti. Dopo aver distribuito, con scarso successo, la versione "Easy Type" di Final Fantasy IV negli Stati Uniti, proporre Final Fantasy V, il suo Job System e le sue tematiche esistenziali sarebbe stato un azzardo che, la Square di allora, evitò di correre. Queste le premesse che hanno portato alla creazione di un Final Fantasy ridotto all'osso nella trama e nelle meccaniche, che strizza l'occhio a un mercato che avrebbe invaso qualche anno dopo, dando il colpo di grazia alle machiavelliche strategie delle software house giapponesi.

Final Fantasy: Mystic Quest venne distribuito in Giappone con un titolo che è tutto un programma: Final Fantasy USA. In Europa, addirittura, il riferimento alla saga di Final Fantasy sparisce dal titolo diventando Mystic Quest Legend, cozzando col Mystic Quest per Game Boy, distribuito negli USA col nome di Final Fantasy Adventure e in Giappone col nome di Seiken Densetsu, praticamente il primo capitolo della serie Mana. Tuttavia il gioco non solo sbarcò nel nostro continente ma venne tradotto in francese e tedesco e distribuito in inglese, in Italia, da GiG.

La traduzione di Final Fantasy: Mystic Quest è la terza fatica dei Mumble Translations. Tradurlo è stato un vero calvario. La quantità esigua del testo, peraltro decisamente semplificato, ha fatto da contraltare alla richiesta di hacking sempre più sfiancanti e complicati. La genialità di Chester e le capacità di Ombra hanno reso traducibile ogni singolo dialogo, voce del menu e elemento grafico. Ai testi, il sottoscritto, Clomax, e il fido Mog, sempre pronto a dare consigli linguistici e a revisionare montagne di dialoghi in tempi da maratoneta.

Per scaricare la patch, visitate il sito ufficiale di Mumble Translations.

The Baconing (PC) tradotto da Wolfgare
di Clomax il 28/01/2021 alle 06:41
Dopo Deathspank (PC) e il suo seguito, Tongues of Virtue (PC), la Hothead Games pubblicò nel 2011 una nuova avventura di Deathspank col nome di The Baconing.

Il gioco in questione, che ne completa la trilogia, può essere definito un gioco di Ron Gilbert ma senza Ron Gilbert. Il papà delle avventure grafiche, infatti, non è accreditato nello sviluppo del capitolo conclusivo della serie.

Il gioco, come i suoi predecessori, è zeppo di situazioni paradossali e contiene moltissime battute, che Wolfgare ha tradotto e adattato nella nostra lingua per una migliore comprensione e per trarne il massimo divertimento.

Grazie questa traduzione, l'intera trilogia può essere giocata in italiano.

Per scaricare la traduzione, visitate la pagina del progetto.

Super Mario RPG (SNES), dopo 20 anni, IN ITALIANO!
di Clomax il 23/12/2020 alle 06:45
La seconda opera del nuovo gruppo di traduzione del quale faccio parte, assieme a Chester e Ombra, è stata rilasciata.

La traduzione di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars è un progetto storico dei SadNES cITy, di cui Ombra è membro storico, ed è stata resa possibile grazie all'apporto tecnico di Chester e alla perseveranza di Ombra che in questi 20 anni non ha mai smesso di crederci.

Ai tempi dello SNES, l'allora Squaresoft era in grande ascesa. L'aver usufruito dei diritti di Super Mario ha portato alla creazione di un capolavoro senza tempo, un gioco che viene riproposto ancora oggi e che è invecchiato benissimo.

Al momento, la traduzione di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars, è completa al 100% ma qualsiasi segnalazione vogliate farci relativa a sviste o errori, verranno prese in considerazione!

Per comunicare direttamente con noi, accedete al canale discord di Romhacking.it.

Per scaricare la patch, visitate il sito ufficiale di Mumble Translations.

BUON DIVERTIMENTO!

Monster Tale (Nds) Traduzione Completata!
di locke il 24/11/2020 alle 16:47
Finalmente il momento è giunto!

Al suo primo lavoro, debutta sulla scena Simone David con il suo progetto traduttivo Monster Tale.



Per chi non lo conoscesse, si tratta di un metroidvania che indubbiamente piacerà agli amanti del genere.

Potete scaricare la patch qui: https://www.dropbox.com/s/tqnkar2k39ivi7c/MonsterTale_Ita_v1.1.zip?dl=0
Super Mario 64... doppiato in italiano!
di Clomax il 31/10/2020 alle 12:01
Super Mario 64 non ha bisogno di presentazioni.

Molti sono convinti che i platform si giochino impugnando il pad ed effettuando qualche salto, considerando marginale e accessoria la localizzazione nella propria lingua. In realtà succede che, se non si mastica l'inglese, si perdano tanti passaggi, battute, citazioni o addirittura suggerimenti per evitare di rimanere bloccati nel gioco. Quel che è certo è che non si gode appieno dell'esperienza.

È per questo motivo che Rulesless, già dal 2006, quando sono stati resi disponibili i primi tool per reversare la rom, si è dedicato a una traduzione completa dei testi. Negli anni ha provveduto a limare i dialoghi, modificare le texture contenenti testo, rendere la rom patchata compatibile su hardware reale e oggi rilascia una traduzione definitiva.

Nella versione 3.0 della sua patch, ogni dettaglio è stato tradotto e rifinito... addirittura le voci di Mario e Peach sono state doppiate, rispettivamente, da Fixed Fun e Silenziodidingo.

Di seguito la lista delle feature della traduzione:


  • Tradotti interamente i TESTI di cartelli, dialoghi, menu, nomi delle aree, delle stelle e dei titoli di coda
  • Tradotte tutte le scritte da "PAUSE" a "TIME"
  • Tradotte le GRAFICHE di:

    • COURSE con AREA
    • Schermata finale, "Grazie" - "Fine"
    • Texture "Game Over" con "Hai perso"
    • COURSE con AREA
    • Texture della barra dell'energia
  • Elaborazione delle lettere 'multicolor' con aggiunta dei caratteri mancanti
  • Modificate le textures delle lettere non utilizzate con caratteri accentati
  • Traduzione AUDIO: Silenziodidingo presta la voce a Peach e Mario è doppiato da Fixed Fun
  • Fixato il bug nativo del fumo
  • Rom rinominata "Mario 64 ITA" nel codice

La patch è disponibile sulla pagina dell'autore https://letraduzionidirulesless.wordpress.com/


Monster Tale (Nintendo DS), traduzione in beta
di Clomax il 14/10/2020 alle 11:09
Monster Tale è un platform in stile metroidvania non molto conosciuto, in quanto rilasciato unicamente negli Stati Uniti, ma che sicuramente attirerà gli amanti del genere.

L'autore della traduzione ha praticamente finito di tradurre il gioco e sta cercando betatester che lo aiutino a completarla.

Chi fosse interessato può contattarlo a questo indirizzo: alemanno1btg2018@gmail.com

Deathspank: Thongs of Virtue (PC) tradotto da Wolfgare
di Clomax il 06/10/2020 alle 12:36
Deathspank (PC) finiva con un cliffhanger che si ricollega a Thongs of Virtue: il seguito diretto dell'avventura hack 'n' slash creata da Ron Gilbert.

In Thongs of Virtue troverete lo stesso umorismo demenziale del precedente capitolo, arricchito da innumerevoli missioni da affrontare, ulteriori ambientazioni e nuovi personaggi.

Wolfgare, anche questa volta, ha cercato di adattare la moltitudine di giochi di parole e battute nella nostra lingua.

Trovate la patch per Deathspank: Thongs of Virtue nella pagina del progetto: https://romhacking.it/project/view/id/699.

Seiken Densetsu 3 (SNES), dopo 25 anni, IN ITALIANO!
di Clomax il 22/09/2020 alle 22:00
È con orgoglio che annuncio la prima traduzione di un nuovo gruppo del quale faccio parte assieme agli amici di sempre: Chester e Ombra.

Mumble Translation parte col botto: Seiken Densetsu 3 (SNES), seguito di Secret of Mana (SNES), non era mai stato tradotto in italiano.

La Square-Enix ha ridato vita alla serie ripubblicando SD3 all'interno di Collection of Mana (Switch) e sviluppandone un remake per le console di ultima generazione.

La nostra traduzione mette una pezza a una grave mancanza della Square-Enix: la mancata localizzazione in italiano di Trials of Mana.

Al momento, la traduzione di SD3, è completa al 100% ma necessita di essere testata e perfezionata. Per farlo, ABBIAMO BISOGNO DI VOI!

Aiutateci a migliorare la traduzione giocandola e comunicandoci eventuali errori, mancanze o imperfezioni. Potrete farlo sul canale discord di Romhacking.it.

Per scaricare la patch, visitate il sito ufficiale di Mumble Translations.

BUON DIVERTIMENTO!

Deathspank (PC) tradotto da Wolfgare
di Clomax il 08/07/2020 alle 15:26
Ron Gilbert fa parte di quella stretta cerchia di sviluppatori di videogiochi che un vero appassionato deve necessariamente conoscere. Il papà, assieme a Gary Winnick, di Maniac Mansion e Monkey Island (nonché sviluppatore dello SCUMM, motore di gioco sul quale si basano molte delle avventure grafiche che hanno segnato gli anni 90) è da annoverare tra i guru del settore, un esponente ancora in attività la cui impronta è facilmente distinguibile nelle sue produzioni.

Avventure grafiche a parte (a proposito, recuperate Thimbleweed Park!), tra i vari giochi da lui ideati c'è un certo Deathspank, un hack'n'slash con elementi GDR nonché una rivisitazione del genere fatta da Ron Gilbert. Chi conosce Monkey Island ritroverà, nei dialoghi e nelle situazioni di Deathspank, lo stesso spirito umoristico e le stesse situazioni surreali.

Wolfgare, oltre a localizzare il gioco nella sua interezza, ha cercato di tradurre queste battute, adattandone i riferimenti linguistico/culturali alla nostra lingua.

Trovate la patch per Deathspank nella pagina del progetto: https://romhacking.it/project/view/id/695.

Final Fantasy VII (PC): SadNES, ExDuelist e Caledor
di Clomax il 30/05/2020 alle 21:45
In principio erano i SadNES... Per chi, come il sottoscritto, guardava ai SadNES come al solo e unico gruppo italiano a cimentarsi nel romhacking, la finalizzazione di un progetto di localizzazione mastodontico e travagliato come quello di Final Fantasy VII ha rappresentato un punto di svolta nelle traduzioni amatoriali: ogni scoglio era superabile, ogni traduzione era possibile.

Complice l'uscita di Final Fantasy VII Remake su Playstation 4, proviamo a fare il punto della situazione sulle traduzioni al momento disponibili del primo capitolo in tre dimensioni del franchise.

L'opera magna dei SadNES cITy è in circolazione dal 2003 e si basa sulla prima versione del gioco, pubblicata nel 1998. La patch dei SadNES è tuttavia compatibile con la riedizione del gioco, disponibile online dal 2012, e con la versione pubblicata su Steam nel 2013, eccezion fatta dei menù.
La traduzione dei SadNES cITy è disponibile qui: https://www.sadnescity.it/traduzioni/ff7/ff7.php.

ExDuelist, un utente di RPG Italia, ha riadattato la traduzione dei SadNES cITy rendendola compatibile con la versione per Steam e ha effettuato alcune correzioni. Tale patch è anche compatibile con 7th Heaven (una suite di modding) e basata sulla versione R03 di Reunion (una serie di 7 patch opzionali che migliorano il gioco sotto vari aspetti).
La traduzione di ExDuelist è disponibile qui: https://www.rpgitalia.net/forum/discussioni/final-fantasy-vii-revisione-italiana-reunion-r03e.31698/.

Un'altra traduzione italiana è a opera di Caledor. A differenza delle precedenti, il testo è stato ritradotto completamente da zero. Come fonti principali sono state usate Beacause, che è una ritraduzione inglese dell'intero gioco dal giapponese, e lo script giapponese stesso, con l'obiettivo di porre rimedio ai numerosi errori che affliggevano la localizzazione americana del 1997. Inoltre ha cercato di riusare, per quanto possibile, la terminologia ufficiale degli altri giochi della saga tradotti in italiano, tra cui, naturalmente, lo stesso FF7-Remake.
La traduzione di Caledor è disponibile qui: http://forums.qhimm.com/index.php?topic=18903.0&fbclid=IwAR2z2anNoWUYPFnmES96dlQMDLu-gux-segUCtkC_Fmvb67ZMAWj2CX8OFw.

La carne al fuoco è tanta e la situazione evolve continuamente poiché ExDuelist e Caledor hanno rilasciato le ultime versioni delle loro traduzioni soltanto qualche giorno fa.

Sebbene il Remake abbia messo d'accordo quasi tutti sulla bontà del lavoro fatto per svecchiare Final Fantasy VII, c'è chi ancora è al lavoro per migliorare il gioco originale. Reunion è la dimostrazione di come passione e competenza possono rendere una pietra miliare dei videogiochi ancora più bella.
Le 7 patch che compongono Reunion sono disponibili qui: http://forums.qhimm.com/index.php?topic=14914.0.

NieR (Playstation 3, Xbox360) tradotto da Banz99
di Clomax il 21/05/2020 alle 16:35
Il successo di vendite e di critica riscosso da NieR: Automata (PS4, PC, XboxONE) ha rappresentato, per certi versi, la rivincita di Yoko Taro: il visionario game designer artefice di Dakengard (PS2) e, appunto, della serie NieR.

La consacrazione di Automata, insignito con il Game of the Year quale miglior gioco per Playstation 4 del 2017, ha portato sotto i riflettori la serie al punto da convincere Square-Enix a finanziare un titolo per cellulari (NieR Re[in]carnation) e il remake del primo NieR: NieR Replicant ver. 1.22474487139.

Proprio il primo capitolo della serie, nato come uno spin-off del poco fortunato Drakengard, era rimasto colpevolmente relegato a un mercato e a un pubblico di nicchia. Nell'attesa del remake c'è chi ha tradotto questa perla grezza. Poiché esistono due versioni di NieR, che vedono protagonisti due personaggi diversi, è bene sottolineare che la traduzione di Banz99 si basa su NieR Gestalt e che il remake attualmente in sviluppo si basa su NieR Replicant.

Banz99 è alla ricerca di beta tester e di un revisore dei testi. Se foste interessati, potete contattarlo sul nostro canale Discord (https://discord.gg/cUcw8XX) o sul forum di RPGItalia (https://www.rpgitalia.net/forum/utenti/banz99.51695/).

Si ricorda inoltre che NieR, versione PS3, è emulato perfettamente su RCPS3: https://rpcs3.net/

Per maggiori informazioni e per il link alla patch...
visitate questa pagina per la versione PS3: https://romhacking.it/project/view/id/689.
visitate questa pagina per la versione Xbox360: https://romhacking.it/project/view/id/690.

Holy Diver (NES), il videogioco tributo ai Dio, parla italiano!
di Clomax il 17/05/2020 alle 17:57
L'italianissimo, nonché membro dei SadNES cITy, Mog, si cimentò nella traduzione di Holy Diver, dal giapponese all'inglese, nel 2007. 13 anni dopo, nel giorno del decennale della morte di Ronnie James Dio, il buon Mog completa la sua opera traducendo il suddetto gioco anche in italiano.

Holy Diver è un videogioco che fonde le meccaniche e le atmosfere di Castlevania con quelle della scena metal dell'epoca. Il nome del gioco è infatti un tributo all'album dei Dio, un vero masterpiece del metal nonché album di debutto del gruppo fondato da Ronnie James Dio.

Ecco un'estratto della trama, tradotto dalla pagina in inglese del gioco su Wikipedia:

Nel mondo della magia ricorre l'anno 666, il regno di Crimson sta affrontando la distruzione perpetuata da Black Slayer, il Re dei Demoni che regna sull'Infernale Impero Oscuro. Conscio che i suoi giorni stanno per finire, il 16° imperatore di Crimson, Ronnie IV, decide di affidare i suoi due bambini ancora in fasce, Randy e Zakk, al suo fedele servitore Ozzy. Braccati dall'esercito di Black Slayer, Ozzy, Randy e Zakk fuggono in un'altra dimensione, con la speranza di riportare la luce nel mondo.

Nei successivi 17 anni, Randy e Zakk, sotto la guida di Ozzy, si dedicano alla causa della Sacra Giustizia Magica, per diventare dei re stregoni. Nel frattempo, Black Slayer ha espanso il suo impero oltre i confini di Crimson, rafforzando ulteriormente il suo esercito interdimensionale. Per sconfiggere Black Slayer e il suo esercito, Randy dovrà ritrovare i 5 Sigilli della sua dinastia. Come se non bastasse, Randy dovrà portare avanti le ostilità con Black Slayer, da solo poiché Zakk è scomparso improvvisamente mentre Ozzy è passato a miglior vita.

La traduzione del gioco è scaricabile dal sito dei SadNES cITy: https://www.sadnescity.it.




Secret of Evermore (SNES): traduzione completata!
di Clomax il 26/04/2020 alle 15:36
Semplicemente, e senza ombra di dubbio, il mio videogioco preferito.

Secret of Evermore è l'unico gioco creato dalla divisone americana della Squaresoft, la Squaresoft, Inc., alla quale venne letteralmente commissionato lo sviluppo di un Secret of Mana all'americana. Sebbene lo sviluppo partì da zero, cioè senza riutilizzare asset già pronti, sono diversi i punti in comune tra i due giochi, primo fra tutti il menu ad anello. Tuttavia Evermore si discosta in maniera netta dalle ambientazioni fantasy e colorate del secondo capitolo della serie Mana, proponendo scenari più cupi e tetri.

Secret of Evermore, grazie ad un cast di sviluppatori tutto americano, all'adozione del sistema delle alchimie, all'ironia dei dialoghi e ad Evermore, un mondo dove coesistono civiltà preistoriche, antiche, medievali e futuristiche, trova una sua dimensione originale svolgendo più che degnamente la funzione di palliativo alla mancata pubblicazione in occidente del vero seguito di Secret of Mana: Seiken Densetsu 3. Quest'ultimo, attanagliato da bug, con il ricambio generazionale delle console alle porte e una folta concorrenza, venne tradotto amatorialmente nel 2000 e solo nel 2019 ricevette una traduzione ufficiale con Trials of Mana. Di contro, Secret of Evermore venne distribuito anche in Europa localizzato in francese, tedesco e spagnolo.

Se volete maggiori informazioni sul gioco potete ascoltare qui sotto, ma occhio agli spoiler, l'ultimo podcast dell'Enciclopedia dei Videogiochi, una serie creata da Ace the Brave e Hiyuga nella quale si sviscerano, spesso assieme a degli ospiti, videogame del passato e del presente.


Completare questa traduzione è per me un traguardo importante poiché la mole di testo contenuta in questo gioco è la più grande che mi sono trovato ad affrontare ma anche perché, per riuscirci, ho impiegato tempo e risorse superiori a qualsiasi altro progetto.

Gemini e Chester sono stati, tanto per cambiare, determinanti. Grazie alle loro conoscenze e al loro impegno si è riusciti ad espandere la rom in modo da bypassare compressioni e limiti di spazio.

Potete scaricare la traduzione di Secret of Evermore, applicabile alla rom americana del gioco, dalla pagina del progetto.

Pagina del progetto: /project/view/id/681

Romhacking.it è su Discord!
di Clomax il 20/04/2020 alle 01:07
Per svecchiarci un po' abbiamo deciso di aprire un server su Discord.

Se avete domande, se volete rimanere aggiornati, se volete comunicarci errori o bug nelle traduzioni o se volete semplicemente stare in nostra compagnia... ci trovate qui: https://discord.gg/cUcw8XX.

Vi aspettiamo.

Final Fantasy CC: The Crystal Bearers (Wii) finalmente in Italiano!
di Phoenix il 24/03/2020 alle 20:00
L'utente XX01 di gbarl.it ha da poco rilasciato la traduzione completa in Italiano di Final Fantasy Crystal Chronicles: The Crystal Bearers, spin-off della celebre serie, rilasciato nel 2010 in europa, per console Wii.

Un progetto di traduzione del gioco venne avviato ben 10 anni fa, da parte di Vash e il sottoscritto, ma con poco successo, visto che tutti i traduttori che si fecero avanti, eventualmente mollarono tutto.
Fortunatamente, io e Vash rendemmo pubblici tutti i tool utilizzati per la traduzione, nella speranza che qualche volenteroso, un giorno, li utilizzasse per un possibile progetto di traduzione.

Finalmente, dopo ben 10 anni, come un fulmine a ciel sereno, facendosi carico da solo di tutti i testi, XX01 ci regala la traduzione di questo gioco.

Ho provveduto a creare una pagina per il progetto, con relativa patch, qui su romhacking.it: /project/view/id/683

Potete anche visitare il thread dedicato, su gbarl.it qui.



Super Robot Wars 3 (SNES) tradotto da Wolfgare
di Clomax il 03/12/2019 alle 18:44
Wolfgare, appassionato della serie e già autore della traduzione di Super Robot Wars 2, ha rilasciato la traduzione del terzo capitolo.

Super Robot Wars 3 per Super Nintendo è stato tradotto in inglese nel 2002 (17 anni fa!) dagli Aeon Genesis. Il  lavoro di Wolfgare si basa su questa versione della traduzione (patch 1.0) e non sulla seconda (la 2.0, rilasciata questa estate a lavori già in corso).

Potete scaricare la traduzione dalla pagina del progetto: Super Robot Wars 3 (SNES)