Sondaggio
Domanda:
Opzioni 1: Rar
voti: 3
Opzioni 2: Zip
voti: 9
Opzioni 3: 7zip
voti: 1
Opzioni 4: Altro
voti: 0
Nuovo sondaggio, nuova solaccia da parte mia. Questa volta vi chiedo, in previsione dell'aggiornamento al database che diverrà poeticamente-super-che-vi-pare, di votare sul nuovo formato che dovremo utilizzare per gli archivi compressi in modo da uniformare il tutto.
Zip (vetusto, ma ormai superato da tutti), 7zip (compressione massima, ma con una lentezza un tantino esagerata), Rar (veloce e performante allo stesso tempo) o qualche altra diavoleria? A voi la scelta. VOTATE!
Il formato zip è abbastanza vecchio mentre per ottenere una compressione decente con il formato 7zip c'è bisogno di allocare un buffer abbastanza grande affinchè il compressore possa trovare i byte ripetuti; opto quindi per il formato rar che sembra essere il più gettonato...
Zip.
E se proprio vogliamo cambiare l'attuale formato con un altro, il libero 7zip.
Anche se il formato zip rimane quello più usato a larga scala io opto per il rar. È ora che la genti inizzi ad abituarsi a nuovi standard.
P.S.: E il formato KGB? Sembra ancora più efficace del 7zip.
io opto per lo 7zip....in fondo sono file piccoli, per cui anche mettendo la compressione ultra con 128MB di cache ci mette pochissimi secondi
il kgb invece è assurdamente lento ancora....molto poco ottimizzato....in futuro però secondo me prenderà il sopravvento (come quel nuovo formato in via di sviluppo per i dvx, che permette di tenere un avi di 2-3 ore in 50 mega :P)
Citazione(come quel nuovo formato in via di sviluppo per i dvx, che permette di tenere un avi di 2-3 ore in 50 mega :P)
:blink:
.zip perchè stiamo parlando di file di piccole dimensioni e, nel caso in cui la patch fosse grande, di un risparmio nell'ordine di pochi mega al massimo (e al quel punto converrebbe il 7zip).
.zip perchè tutti gli archivi di clomax sono già zip
.zip perchè gli archivi di clomax sono sempre stati .zip
.zip perchè non dobbiamo fare i fighi e fare vedere quanto siamo all'avanguardia. che lo zip è un formato che nn aggiornano da 15 anni non dovrebbe interessarci più di tanto.
.zip perchè è intregato con win me, win xp, macos e linux senza bisogna di instalare nessun programma
.zip perchè .rar è un formato proprietario (un minimo di moralità nella vita ci vuole)
.zip perchè nn voglio costringere nessuno a scaricare programmi come winrar e doverne crackare la licenza (di nuovo la moralità + la praticità)
.zip perchè anche se 7zip (programma free) apre gli archivi rar a me più di una volta ha tirato fuori errore e mi è toccato installare winrar
.zip perchè esistono i lamer e quelli che nn hanno alcuna voglia di adottare nuovi programmi (a che pro)
.zip perchè è il più conosciuto e zip è diventato sinonimo di archivio
.zip perchè quello degli archivi unici è una buona idea che nn debba diventare un problema sull'adottare il meglio. prima de "il meglio" viene l'utilità, la compatibilità, l'immediatezza e la diffusione e il zip, vetusto, vecchio bacucco quanto vi pare è funzionante, immediato deve archiviare patch e non iso.
ultimo appunto. chi si prenderebbe l'onere di riportare tutte le patch in .rar?
1. non io
2. chiunque se lo prenda potrebbe benissimo impiegare meglio il suo tmepo
3. se vuole creare uno script automatico che scompatta lo zip e lo ricompatta in rar (magari un .bat) sappia fin dal principio che NON MI FIDO e che più di una volta questo tipo di operazioni ha creato casini e archivi corrotti.
Clomax for President. :D
Appoggio pienamente il pensiero del Clomasso.
Pure io sottoscrivo la jihad dello zip!
Citazione3. se vuole creare uno script automatico che scompatta lo zip e lo ricompatta in rar (magari un .bat) sappia fin dal principio che NON MI FIDO e che più di una volta questo tipo di operazioni ha creato casini e archivi corrotti.
Ci si impiegherebbe non più di mezz'ora utilizzando l'opzione di conversione di Winrar. B)
Clomax disse zip e zip fu... :P
Zip, che ce l'hanno anche i più pigri.
Io proporrei il rar visto che oramai lo usano in molti, ma cmq se è necessario fare questo lavoro (anche se come ha detto gemini con l'opzione di conversione si potrebbe fare) direi .zip
CitazioneCi si impiegherebbe non più di mezz'ora utilizzando l'opzione di conversione di Winrar.
con un programma shareware o, magari, crackato? no grazie <_<
non credo ci sia bisogno di imporre una logica ma credo che bisognerebbe inominciare, almeno noi, a guardare cosa c'è dietro le cose, dietro la politica di un programma. un utente sbava dietro all'interfaccia grafica, alle potenzialità e alle mille opzioni. penso che bisognerebbe dar più gredito all'infinità di programmi free (magari anche open) che ci sono in giro dando modo loro di crescere e di affermarsi. la mentalità microsoft ha ottenebrato la mente a molti ma purtroppo loro sta NUOVAMENTE cambiando... in peggio.
e ora... spazio alla rubrica della settimana
la morale del clomax :D
ho accettato di lavorare per una società che vuole mettere su un gruppo di sviluppo che sviluppi software tramite piattafome e applicazioni open source. sembra che alcuni prodotti open abbiano raggiunto un livello accettabile di sicurezza e affidabilità (nn mi riferisco al bacatissimo php, che adoro) e che ci sia molta richiesta (si parla di nuova tendenza). in questo momento vedo bambini affascinati da cazzate che scaricano e crackano senza pietà oppure che arricciano il naso per programmi con grafica spartana o non windows-style (qualcuno ha detto java swing?). la differenza tra noi e loro mi sembra evidente e se noi per primi passiamo al lato oscuro della forza...
applicazioni come 7zip (che seguo da due anni e che ha raggiunto livelli più che accettabili), filezilla, openoffice (sopratutto questo... eccezionale), firefox con tutti i suoi plugin (dall'ftp al preloader per farlo caricare velocemente), php, mysql (vs oracle), tutte le applicazione google, la wikipedia, antivir stanno prendendo sempre più piede. in molti ragionano con la logica del "voglio il meglio" senza pensare ne a "cosa c'è dietro al "meglio"" ne a "a cosa realmente si cerca da programma" e installano programmi pesantissimi che in realtà ci servono a poco.
siamo in grado (e le geneazioni future sempre di più) di utilizzare agevolmente molte delle applicazioni che circolano in questo momento. siamo la generazione idolatrata perchè è in grado di formattare un pc o di recuperare dei dati da un disco con partizione corrotta e saremo anche la generazione che rimarrà indetro (come tutti quelli che lavorano nel campo dell'informatica con vent'anni in più di noi) affossata in una logica che POTREBBE diventare deprecata. che ognuno faccia le proprie scelte ma non chiudiamo gli occhi verso le nuove prospettive che si stanno aprendo. sopratutto se queste fanno da preludio ad un ipotetica rivoluzione del software.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_programmi_open_source (http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_programmi_open_source)
«Vi sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante se ne sognino nella vostra filosofia...»
invece di pensare a queste cose, Gemini, metti una wiki sul sito :D
devo dare ragione a gemini, convertire in rar sarebbe semplice (il codice per il decompressore rar è opeeeeeeeeeennnnnn e non mi stancherò mai di dirlo... il compressore è un'altra storia).
Anche se, probabilmente, essendo il zip il formato più diffuso e che mantiene un buon rapporto compressione/velocità è quello che va adottato per le ips (che tra l'altro non superano praticamente mai il MB).