Salve...sono nuovo..
Vorrei sapere se è possibile tradurre roms game boy color da giapponese/cinese a italiano o anche inglese...
Voi di Clomax lo fate?
Fatemi sapere
Grazie
Non vedo il problema... Devi solo trovare la tavola dei caratteri che è leggermente più difficile da trovare rispetto ad una rom che usa i caratteri del nostro alfabeto e devi conoscere la lingua da cui vuoi tradurre :P
Noi di Clomax? O_o
Ad ogni modo, non vedo dove sia il problema. Finché si capisce la lingua, si può tradurre qualsiasi cosa.
Si si se non è compressa è facilissimo. Se ci son riuscito io, ci possono riuscire tutti :P
è un po palloso rimettere a posto la pointer table se non ti programmi un repointer, ma se fai una traduzione a maiale è facile (allora dato che ci sei puoi anche usare la traduzione online a maiale)
cmq il 99.999% delle rom asiatiche per gbc è japanese only. In cinese non penso nemmeno che esistano. Il problema è comprendere. Certo non puoi usare Google/babelfish altrimenti tanto vale giocarci così com'è. (su un forum inglese c'è: "You excuse to me are new. How postano the link here? I would want to uploadare but nn it succeeds to me. If I uploado it is not come bannati, just?") :lol:
Io seguo lezioni di jap per hobby da 1 anno e ancora non sono capace di capirci qualcosa senza 2 dizionari in mano :( (ovvero non ci capisco una mazza)
CitazioneIo seguo lezioni di jap per hobby da 1 anno e ancora non sono capace di capirci qualcosa senza 2 dizionari in mano :( (ovvero non ci capisco una mazza)
Un anno e ancora nulla? Ma che velocità da bradipi andate alle lezioni che frequenti? :blink: Da noi, dopo meno di un anno, ti fanno fare le prove per lo Yonkyuu del Nouryokushiken...
Eh ho scelto corsi estensivi di recupero da perditempo (anche se c'è tutta gente di lingue perchè dicono che alla lezione vera non ci capiscono una mazza perchè va veloce come le bombe)
Infatti è per hobby ;)
Ho fatto 10 settimane * 4 corsi * 3 ore a settimana = 120 ore di lezione e basta
Il tutto mi conta solo 3 crediti :P
Che tempo sprecato :)
120 ore? Esattamente quante ne feci io tutto il primo anno di corso. Quest'anno sono 180, ma non è che cambi poi molto. >_>
No ma teoricamente potrei comprendere, ma il mio database dei kanji è troppo limitato, sicchè, a meno che non ci siano i furigana, mi tocca prendere il mio super dizionario elettronico e fare la caccia al tesoro.
All'inizio la prof ce li insegnava per bene, con tanto di spiegazione di come son venuti fuori, poi ha iniziato a darci le dispense "atarashii kanji" e imparateveli da soli :P
CitazioneNo ma teoricamente potrei comprendere, ma il mio database dei kanji è troppo limitato, sicchè, a meno che non ci siano i furigana, mi tocca prendere il mio super dizionario elettronico e fare la caccia al tesoro.
Beh, l'allenamento vieni fuori facendo richerche di kanji a non finire. Avrò fatto almeno 3 tabelle zeppe di kanji, e ancora non me ne ricordo nemmeno la metà. :P In compenso però sono diventato più veloce con la ricerca dei tratti chiave. :D
CitazioneFinché si capisce la lingua, si può tradurre qualsiasi cosa.
a volte anche se non si conosce...vedi il magnifico lavoro fatto con Suikoden II...
Se ti può consolare sappi che spesso anche la gente che studia il giapponese da anni non è in grado di comprendere un testo di una certa complessità a prima vista. L'unico esercizio veramente utile secondo me è tradurre fino alla nausea su argomenti che interessano (i videogames vanno benone se hanno una trama abbastanza varia e articolata. I vecchi Final Fantasy in ordine crescente, ad esempio, sono ottimi per cominciare perchè la complessità del linguaggio e l'uso dei kanji sono aumentati man mano con il progredire della serie e l'alzarsi dell'età media del target di giocatori.) Studiando solo sui libri si rischia di scordare tutto appena ci si distrae un attimo.
Inoltre con solo 120 ore di corso dubito che tu conosca tutte le indispensabili basi grammaticali visto che a noi (università di Venezia) ci vogliono 2 anni. ^_*
Infine, quanto ai kanji, se non tengono la memoria in esercizio spesso perfino i giapponesi li dimenticano. I dizionari elettronici quasi sempre non sono fatti pensando agli stranieri che imparano il giapponese, ma a uso e consumo dei giapponesi stessi (come ad esempio il modello che ho io, del quale se ho voluto 2 istruzioni in croce che non fossero in giapponese 100% le ho dovute cercare online ed erano anche solo per un modello simile).
Non andiamo troppo ot per favore...
Ok, ma la domanda era molto generica e in seguito la discussione si è spostata. Comunque credo siano info che interessano gli aspiranti traduttori, non è proprio spam no? ^_*
CitazioneOk, ma la domanda era molto generica e in seguito la discussione si è spostata. Comunque credo siano info che interessano gli aspiranti traduttori, non è proprio spam no? ^_*
Direi che si tratta di informazioni decisamente interessanti. I traduttori dal giapponese in ambito romhacking scarseggiano un po'. :/ Qualche aiuto per avviare sulla retta via le leve è sempre gradito. :D
Un nuovo plotone di traduttori JAP-ITA 24 ore non-stop sarebbe il massimo. :ph34r:
Interessantissime perle, ma non molto adatte a questa discussione. ;)
Si potrebbe quasi quasi fare un topic a parte, che ne dite?
è che la domanda era ultra generica e poi meteor356 ha "lanciato il sasso e nascosto la mano" non postando una seconda domanda più specifica :)
Allora ragazzi mi appoggio al topic,anche io vorrei tradurre un gioco per game boy iniziamo prima con qualcosa di facile,tipo pokèmon blu,come devo fare quali prog mi servono?
Pokemon blu non mi sembra qualcosa di facile.
Non gli ho mai dato un occhiata ma mi sembra che sia ultra compresso e che abbia difficoltà varie. In compenso però si trova un monte di documentazione dato che ci sono stati un monte di storditi che hanno fatto una traduzione JAP>ENG INUTILE (era sottinteso che avrebbe avuto una traduzione ufficiale nel giro di MESI)
CitazionePokemon blu non mi sembra qualcosa di facile.
Non gli ho mai dato un occhiata ma mi sembra che sia ultra compresso e che abbia difficoltà varie.
Hai detto delle gran verità. Quel gioco è un mezzo macello da gestire, soprattutto per i puntatori, infilati in mezzo allo script degli eventi, per cui non facile da estrarre senza conoscere bene tutti i codici operativi del gioco. Tra l'altro fa uso di una compressione un po' strana, anche se l'hanno usata solo su poca robetta (ovvero title screen e grafica dei mostri in battaglia).
Si andrebbe bene qualsiasi gioco per game boy,io vorrei sapere quale programma devo utilizzare per tradurre?????????????
Perchè io nn sò niente ditemi voi.
Per le rom in lingua occidentale, non compresse:
1. con un prog di ricerca relativa ti trovi la table (ovvero: a 0x30 corrisponde A; a 0x31 B; ecc...)
2. con translextion o similari carichi la table, cerchi, trovi e modifichi il testo
3. se vuoi fare il professional, cerchi, trovi e cambi i puntatori per avere più spazio
4. cambi la grafica con un tile viewer.
Ora ho spiegato un po a maiale però l'argomento è già stato trattato da altri qua:
http://www.romhacking.it/varie_guide.php (http://www.romhacking.it/varie_guide.php)
Per iniziare leggi le guide di base (sadnes, brisma...) che trovi sul sito.
scusatemi per la lunga assenza...
allora, il gioco che vorrei in un qual modo tradurre si chiama beyblade:beygoma battle, al quale mio fratello smanetta da mesi, ma senza aver mai capito una mazza...
Spero riusciate ad aiutarmi...bye
e scusatemi ancora...ma la table del gioco...come la trovo???°_°
Come ha detto Magnetic_dud con un programma di ricerca relativa trovi la table (Search RX è ottimo)...
Citazioneallora, il gioco che vorrei in un qual modo tradurre si chiama beyblade:beygoma battle
Avevate mai visto un gioco giapponese essere completamente in katakana? :huh:
(http://img479.imageshack.us/img479/4686/jisedaibegomabattlebeybladej2h.th.png) (http://img479.imageshack.us/my.php?image=jisedaibegomabattlebeybladej2h.png)
é bellino come gioco. (all'inizio simula il caricamento DOS :lol:)
Cmq, se è per giocare, nel 2004 l'atari ne ha fatto uno SIMILE in italiano per gba.
1798 - Beyblade G-revolution (non ne esiste una versione jp :o)
Se è per tradurre il gioco gbc, gli ho dato un occhiata da 5 minuti e sembra fattibile
edit: forse l'hanno fatto in katakana per rendere quello scritto più "robotico"
il resto del testo è normale
lasciamo perdere....il giapponese non lo conosco proprio ;)
Grazie lo stesso per l'aiuto...!
gioca a quello in italiano dell'atari.
SEMBRA simile...
non era per me....mio fratello quello in italiano dell'atari lo finì in un mese....
Grazie Comunque!