Win98 mi ha stupito con un messaggio che non mi era mai capitato di vedere...
[size=8]
(http://img8.imageshack.us/img8/9198/lol0kn.jpg)
[/size]
Naturalmente è stato inevitabile seguire questo "consiglio"...
Ma chi è che ha ancora il coraggio di usare Win98? xD
io ti consiglio di fare una cosa...
visto che probabilmente hai un pc con caratteristiche non proprio nuovissime (come il mio), tanto da farci girare ancora windows 98. fai una cosa.
vai in edicola e chiedi la rivista con dvd Linux&Co, all'interno troverai un dvd con sopra scritto Ubuntu Linux (puoi sempre farti spedire un cd ed attendere 1-2 mesi dal sito ufficiale), se non ti piace questo mese ci sono cd interassanti.
questo è una distribuzione linux molto funzionale, ha anche driver per i winmodem...
gli emulaatori ci sono, al limite li fai girare con un programma chiamato wine (ti permette di eseguire programmi win32 su linux).
programmi per l'ufficio c'è openoffice
senza dilungarsi troppo, i programmi ci sono.
dubbi? :pensieroso: :pensieroso:
non sono cose che si vanno dall'oggi al domani
ciao
CitazioneMa chi è che ha ancora il coraggio di usare Win98? xD
Chi non ha almeno 128 MB di RAM, ovviamente.
Windows XP se ne mangierebbe anche il doppio, se potesse.
Citazionevai in edicola e chiedi la rivista con dvd Linux&Co, all'interno troverai un dvd con sopra scritto Ubuntu Linux [...]
Mat è laureato in Informatica, credo proprio che queste cose le sappia. :lol:
Quello non è il mio pc (per fortuna :P). È un pentium 133 tarocco con 16 mb di ram e 1,2gb di hd che non veniva usato da 4 anni xD
CitazioneQuello non è il mio pc (per fortuna :P). È un pentium 133 tarocco con 16 mb di ram e 1,2gb di hd che non veniva usato da 4 anni xD
Allora non ci girerebbe nemmeno Win95. Un caso irrisolvibile. >_>
Ma Win98 funziona adesso che l'ho formattato :P
Citazione(puoi sempre farti spedire un cd ed attendere 1-2 mesi dal sito ufficiale)
Direi che ormai mezza Clomax ha i cd in questione :uhuh:
CitazioneQuello non è il mio pc (per fortuna :P). È un pentium 133 tarocco con 16 mb di ram e 1,2gb di hd che non veniva usato da 4 anni xD
CitazioneMat è laureato in Informatica, credo proprio che queste cose le sappia.
:lol:
visto che sei laureato in informatica potresti compilare un bel kernel ad hoc ed utilizzare quella macchina per il fil€ sh@ring (metti un hd da 10gb ;))
una bella slackware è proprio quella che ci vuole!
un bel file system come ext3 o reiserfs non fa miracoli ma credo che sia leggermente più veloce della fat
MODALITA' FANATICO:
ON# GNU/Linux viene distribuito da societa' (Mandrake, RedHat, Suse, Debian, Caldera, etc.) che offrono software gratuito compreso nei CD di distribuzione: - Giochi, fogli di calcolo elettronici (simili e compatibili con Excel), fogli di testo elettronici (simili e compatibili con Word), programmi di fotoritocco (con caratteristiche anche superiori a PhotoShop), editor di testo, firewall, programmi vari, materiale per la consultazione (utilissimo per scoprire come funziona un programma, le sue caratteristiche e i comandi per utilizzarlo), browser web, istant messaging (ICQ), programmi per chattare, programmi multimediali, librerie, linguaggi per lo sviluppo del software come C, C++, Perl, Phyton, etc. e molto altro, il tutto compreso nell' installazione del Sistema Operativo che quindi risulta molto piu' stabile - abbiamo visto prima che Windows e' architettato in modo completamente diverso ed ogni programma che aggiungo va' ad appesantire il sistema e lo rende instabile
# Le stesse societa' offrono assistenza gratuita o a pagamento, molto qualificata e disponibile - per Windows c'e' solo Microsoft (la dittatura non e' una buona cosa)
# I programmi per GNU/Linux si trovano su internet gratuitamente e si possono scaricare rimanendo nella legalita' - per Windows invece devo fare il fuorilegge (come fossi un cracker, cioe' l'hacker cattivo) se non voglio pagare una fortuna per ogni applicazione
# La rete offre newsgroup dove coloro che utilizzano GNU/Linux fanno domande e dove altri utenti rispondono e cosi ci si aiuta in maniera veramente globale - gli utenti Windows non sono avvezzi a collaborazioni simili
# GNU/Linux non conosce i virus o perlomeno nessuno per ora ne ha creati (solo qualche sporadico "buco" in alcuni programmi ha fatto pensare a virus, ma allarmi subito rientrati!) - Windows e' aperto ad ogni tipo di virus, worm, trojan o altro programmino "cattivo" inventato dal cracker di turno
# Gli errori dati da GNU/Linux sono pochi e decifrabili - non criptici come quelli di Windows o terrificanti come il Blue Screen of Death
# GNU/Linux e' progettato per navigare in internet ed e' quindi piu' sicuro durante una connessione via modem - Windows e' alla portata di ogni cracker o lamer di questa terra
# GNU/Linux e' compatibile con molti altri sistemi operativi ivicompreso Windows – Windows assolutamente NO
# L'unico limite di GNU/Linux e' l' utente, lo puoi modificare come e quanto vuoi e fargli fare TUTTO quello che vuoi ... basta conoscere i linguaggi di programmazione - Windows non e' modificabile, in quanto i sorgenti dei programmi sono coperti da copyright
# GNU/Linux ti aiuta e ti invoglia a scoprire nuovi progetti, nuovi linguaggi, nuove applicazioni - Windows ti costringe ad usare programmi compatibili e driver specifici, Windows uccide la tua curiosita' e la tua voglia di sapere
un link interessante:
http://www.linuxsicilia.it/wikka.php?wakka=HackerDiary (http://www.linuxsicilia.it/wikka.php?wakka=HackerDiary)
MODALITA' FANATICO:
OFFquella è la prima cosa che mi è capiata digitando su google, linux meglio windows XD
credo di aver spammato un po' troppo :preghiera:
me ne vado con una pillola di saggezza
CitazioneGiovanni mi ha spiegato oggi che la Debian è una DIS-TRI-BU-ZIO-NE di GNU/Linux. Non distruzione. Dice che è molto importante che si dica GNU/Linux, se si dice solo Linux la Microsoft (che dovrei scrivere Micro$oft o Microsuck, non so perché) prenderà il controllo del pianeta, provocherà l'Apocalisse, spegnerà il sole, farà piangere Gesù Bambino e impedirà che ci siano giochi recenti per GNU/Linux. In questo ordine (di importanza)
I linuxiani comincio a non sopportarli più all'uni, ora pure qui no eh... :P
Ti faccio solo notare un paio di cose:
1) Win è pieno di virus perché c'è più interesse a farli per win, non per altro motivo.
2) Il kernel di linux non è paragonabile a quello di win, se ne parlava l'altra volta, uno è piccolo, l'altro invece è composto di mille livelli fra ole e cazzi vari.
3) Su xp non c'è più la schermata blu. :D
4) Pure win è modificabile, basta sapere l'assembly...
5) Tutti si lamentano che win sia a pagamento, ma vorrei sapere il numero di persone che posseggono una copia regolarmente acquistata (esclusi ovviamente quelli che l'hanno avuta in "bundle" col pc).
6) Spesso una "dittatura" in ambito informatico è sinonimo di standard, e non solo qualcosa di negativo...
7) Linux è talmente compatibile con windows che non supporta manco l'ntfs appieno...
8) Vorrei provare a utilizzare win e linux con lo stesso "carico" e vedere quanta differenza c'è nella stabilità (a me non crasha nessuno dei due, però di solito la gente che si lamenta di crash di win ci fa girare sopra 80000 programmi contemporaneamente e spesso i crash non sono manco imputabili al so ma a driver poco stabili o altro).
9) Che su linux ci siano pochi buchi è smentito dalla quantità di aggiornamenti che escono ogni mese (nemmeno lontanamente paragonabili al numero di quelli per win), un caso su tutti firefox, che ultimamente ha sofferto di parecchi bug "pesanti"...
10) Per navigare sicuri con win bastano un firewall e un antivirus...
11) La maggior parte dei programmi per linux hanno anche un porting per linux, quindi non vedo motivo di usare i programmi a pagamento e i relativi crack
12) Che windows uccida la tua curiosità proprio non è vero, per i driver compatibili si tratta di garantire la tanto agognata stabilità, che pare ignota ai produttori di hardware, e poi hai mai sentito parlare del reverse engineering? C'è più gusto a modificare dei sorgenti o a poter modificare "qualsiasi cosa" grazie alla conoscenza del so e del linguaggio macchina?
Con questo non voglio dire che linux sia inferiore a win, ma solo che sono sistemi molto diversi, e che bisogna sempre pensare con la propria testa, e parlo da felice utente di entrambi i so... Spero che il mio intervento sia colto come uno spunto per la riflessione, non l'input per una sterile discussione "religiosa" (e con questo termine intendo stupide prese di posizioni cieche di fronte ai fatti e alle idee altrui). :)
giusto GeO forse sei l'unico che se dico "Windows è un buon sistema operativo, dipende tutto dall'uso che ne fai dei due sistemi" non cercherebbe di uccidermi :P
Già e poi c'è un divertimento sfrenato con windows, cose che su linux non esistono neanche... (si veda OllyDbg e quello che permette di fare xD altro che gdb >_<)
Tanto, ilmigliore è sempre MacOS X :-)
Buh. Windoza 98 m'ha dato sempre meno problemi per il romhacking, visto che il 40-50% dei programmi piu' affidabili sono ancora per DOS :D
E basta co 'sto linzuz...
Stimo molto di più unix, ma credo che il suo utilizzo rimanga isolato e non è buono per i normali utenti....
Finché lo usi a casa uno non si accorge dei limiti, ma se stai in azienda ti fai 2 @@ grosse come una casa...Troppo macchinoso e contorto...
Termino qui, perché già su emuita c'è stata battaglia sanguinosa....
eppure con un vecchio PC si potrebbero fare molte cose, un lettore DVD, divx, lamabox...una specie di sala giochi....
qui ci sono molte idee
http://www.mini-itx.com/ (http://www.mini-itx.com/)
per il rom hacking è meglio windoze e io sul mio computer a manovella c'ho 98 e 2000 e devo dire che vanno ottimamente per qualsiasi cosa, non ho mai avuto un bisogno sfrenato di usare linux per qualcosa, ho sempre trovato soluzioni windowsiane :=)
e poi basta vedere, che i costi nelle aziende spesso aumentano invece di diminuire a causa di linux, perchè devi chiamare gente che ha sotto 2 @@ quadrati per poter risolvere qualcosa che magari con windows si risolverebbe invece con 2 click del mouse (vedesi configurazioni di rete assurde etc...)
Boh, anche per i pc vecchi, non dico di mettere xp, basta mettere un 98 disabilitando molti servizi inutili e lasciando il so più leggero possibile...
Citazionegiusto GeO forse sei l'unico che se dico "Windows è un buon sistema operativo, dipende tutto dall'uso che ne fai dei due sistemi" non cercherebbe di uccidermi :P
Forse a parte Ntoskrnl e
specialmente Quake2 che di sicuro ti direbbe piuttosto di abbandonare il kernel linux verso un freebsd :D
Comunque... sarà anche vero che ognuno dei due sistemi ha vantaggi e svantaggi riconosciuti, ma secondo è anche vero che linux induce al fanatismo.
Cavoli... non si può andare in facoltà, portandosi il portatile, con venti cd dietro... e ognuno di essi è una distribuzione linux diversa. E questo tizio non c'aveva manco un gioco in quei CD. Nemmeno un disco musicale...
Boh... cose dell'altro mondo.
Queste cose per windows non esistono (anche se personalmente mi piacerebbe avere tutte le versioni del DOS4/GW, ma putroppo tutte sono ormai introvabili). :D
devo imparare a stare zitto
CitazioneForse a parte Ntoskrnl e specialmente Quake2 che di sicuro ti direbbe piuttosto di abbandonare il kernel linux verso un freebsd :D
Comunque... sarà anche vero che ognuno dei due sistemi ha vantaggi e svantaggi riconosciuti, ma secondo è anche vero che linux induce al fanatismo.
Cavoli... non si può andare in facoltà, portandosi il portatile, con venti cd dietro... e ognuno di essi è una distribuzione linux diversa. E questo tizio non c'aveva manco un gioco in quei CD. Nemmeno un disco musicale...
Boh... cose dell'altro mondo.
Queste cose per windows non esistono (anche se personalmente mi piacerebbe avere tutte le versioni del DOS4/GW, ma putroppo tutte sono ormai introvabili). :D
Non so come sia la storia da te, ma oltre ai compagni fanatici ci sono pure dei professori...
No... invece il mio prof di Fondamenti di Informatica 1 l'ho trovato abbastanza windowsiano. Usa Powerpoint, internet explorer, chiramente lavora quindi sotto windows e raramente durante le sue lezioni ha menzionato Linux (come del resto il discorso tra sistemi operativi).
Poi nei computer ci stanno tutti e due... e ognuno usa quello che gli pare.
io sono nella tua stessa situazione, i libri di informatica che usano a scuola sono perlopiù orientati verso quella direzione!
libri di C/C++ che spiegano malissimo, libri di sistemi che hanno contenuti ambigui (cazzo un libro costa! hanno il dovere di revisionarlo!)
ho un libro di sistemi operativi che in copertina è presente un frattale.
di windows parla talmente in profondità da spiegare come si installa una stampante (cosa che dovrebbe imparare la mia professosressa di laboratorio :angry: ), mentre per linux non cita il server di stampa. ogni coa sotto linux è una figura con una sessione telnet di windows. il bello che questo libro verrà ristampato ancora e la cosa più orribile che non posso nenache venderlo perché con il programma (di sistemi) neanche abbiamo iniziato (si siamo a novembre), ci siamo fermati all'ASM dall'anno scorso. la mia scuola è una merda!!!
il professore di informatica all'inizio dell'anno ci ha chiesto come mai non avevamo la patente europea del computer...
quella per me non è informatica
già anche per me l'ECDL è una cazzata, ma ho deciso di farla lo stesso, perchè bene o male (più male credo) in questo mondo contano i pezzi di carta e non le reali capacità di un soggetto.
è solo un maledetto pezzo di carta (che secondo me non ha neanche senso prenderlo) ma serve sempre un pò di carta in più nel mondo del lavoro, male che va avrai carta igenica da utilizzare per un pò di tempo...
Per non parlare di alcune facoltà universitarie che ti danno pure crediti accademici se la prendi (e sborsi dell'altri soldi).
la mia scuola regala 1 o due centesimi. non vale la pena
Citazionegià anche per me l'ECDL è una cazzata, ma ho deciso di farla lo stesso, perchè bene o male (più male credo) in questo mondo contano i pezzi di carta e non le reali capacità di un soggetto.
è solo un maledetto pezzo di carta (che secondo me non ha neanche senso prenderlo) ma serve sempre un pò di carta in più nel mondo del lavoro, male che va avrai carta igenica da utilizzare per un pò di tempo...
Concordo. Io l'ho presa perché servono le carte. Siamo in Italia, gente.
Ho degli amici che sono usciti dal professionale e di PC sanno più di un professore universitario. In Italia troveranno lavoro? NO. Uno di loro però fa software per una azienda americana e prende una cosa come 2,000$ a progetto.
Cambiando discorso, e dicendo la mia su Windows 98: capisco chi lo usa perché ci sono passato anch'io. A volte è la necessità che detta la scelta.
Su un 486 (o giù di lì) non vai a mettere Windows XP. Come su un Pentium IV non metti Windows 98.
È la seconda legge della natura.